Dott.ssa Stefania Cicchiello

Il mio nome è  Stefania Cicchiello e sono una psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. Ma prima ancora, sono una professionista profondamente convinta che ogni crisi, per quanto dolorosa, possa nascondere in sé un’opportunità di crescita e trasformazione. Ho incontrato la psicologia per passione, ma anche come la maggior parte degli esseri viventi per esperienza personale: perché tutti, almeno una volta nella vita, possiamo sentirci smarriti, disorientati, frammentati. La psicoterapia per me non è solo una cura, ma un viaggio, un attraversamento… un modo per rientrare in contatto con sé stessi e con le proprie risorse, anche quando tutto sembra perdersi.

Credo profondamente che la sofferenza non vada negata, ma accolta e ascoltata. In studio arrivano persone che si sentono “a pezzi”, come se avessero perso il filo della propria storia. Il mio compito è quello di camminare accanto a loro e aiutarle a ricomporre quei frammenti, a creare un nuovo senso. A volte bastano piccoli spostamenti di sguardo per far emergere bellezza e significato là dove prima c’era solo fatica.

Nel mio lavoro clinico e nei progetti che creo, cerco sempre di integrare corpo e mente, emozioni e pensieri, individualità e contesto. Questo significa spaziare dalla psicologia clinica alla psicologia dello sport, dalla mindfulness alla scrittura, dalla valutazione psicodiagnostica ai percorsi di benessere.

Scrivo per la rivista di salute e benessere “Elisir di Salute” e per la rubrica di psicologia all’interno della rivista “Travel & Spa”, un magazine internazionale dedicato ai viaggi e al benessere di lusso. Progetto e conduco percorsi esperienziali in Hotel, SPA e Resort, perché credo che rappresentino i luoghi e gli ambienti in cui avviene la trasformazione e che abbiano un potere terapeutico.

Come Psicologa dello Sport, seguo atleti sia a livello amatoriale che agonistico. Mi occupo di preparazione mentale, gestione dell’ansia da prestazione, motivazione, recupero post-infortunio e bilanciamento psico-fisico. Sono specializzata in Psicologia e Neurofisiologia dello Sport, sono stata docente a corsi di formazione per la FIPE (Federazione Italiana Pesi), e faccio parte dell’Associazione APTS (Psicologi e Tecnici Sportivi). Sono inoltre Istruttrice di Mindfulness. Conduco gruppi MBSR per la gestione dello stress, percorsi MB-EAT per la rieducazione alimentare, e applico le pratiche di consapevolezza anche nello sport e nel lavoro con i professionisti del settore enogastronomico.

 

Mi occupo di:

  • psicopatologie come ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi alimentari, fobie, dipendenze affettive;
  • sostegno psicologico nei momenti critici del ciclo di vita (lutti, separazioni, malattie, cambiamenti);
  • accompagnamento al cambiamento (gravidanza, menopausa, dieta, trasferimenti)
  • consulenza psicologica per sportivi e frequentatori di palestre e centri sportivi;
  • percorsi personalizzati di mental training;
  • laboratori esperienziali per la gestione dello stress, in contesti naturali e suggestivi (soprattutto nella natura)
  • valutazioni psicodiagnostiche cliniche e peritali (invalidità, affidamento, adozioni, mobbing, danno alla persona)

Ho una formazione continua e multidisciplinare, perché credo che la psicologia debba dialogare con la realtà in cui viviamo. Ho studiato presso l’Università La Sapienza, mi sono specializzata con lode in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (APC Roma), e ho approfondito ambiti come l’EMDR per l’elaborazione dei traumi, la psicodiagnostica peritale, la psicologia delle emergenze e la medicina assicurativa.

La mia è una psicologia che accoglie e accompagna, che sa stare nel dolore, ma anche allenare al cambiamento, che non promette soluzioni rapide, ma invita a un ascolto profondo e a un agire autentico. Perché ogni persona ha in sé una straordinaria forza trasformativa…a volte, serve solo uno sguardo diverso per iniziare a vederla.