LA DEPRESSIONE PERINATALE MATERNA E PATERNA. FATTORI DI RISCHIO, ASPETTI CLINICI E POSSIBILI INTERVENTI

L’articolo, prendendo spunto da ricerche scientifi che, evidenzia come la depressione perinatale paterna sia importante quanto quella materna ed esamina l’esistenza di un legame nella sintomatologia depressiva dei padri e delle madri. Nel periodo perinatale gli stati psicologici di entrambi i genitori sono correlati e si infl uenzano reciprocamente. L’incidenza della depressione perinatale maschile, anche se inferiore rispetto a quella femminile, è comunque elevata e troppo spesso sottostimata. L’interesse per la depressione paterna è aumentato e ha fornito dati importanti soprattutto negli ultimi 10-15 anni. Nell’ articolo sono riportati gli aspetti essenziali della depressione perinatale materna e gli attuali studi sulla depressione paterna. Si affronta, inoltre, il rapporto fra la sessualità e la depressione materna e paterna e si indicano delle ipotesi di trattamento della depressione perinatale genitoriale. Tra le terapie più recenti utilizzate per la prevenzione e la cura della depressione perinatale, vi sono il Programma Home Visiting e il MBCP (Mindfulness-Based Childbirth and Parenting Program). Quest’ultimo, insegnando le abilità necessarie per affrontare il parto e la genitorialità, amplia le strategie di azione per prevenire le situazioni psicopatologiche che si possono verifi care nell’uomo e nella donna durante la gravidanza, promuovendo risposte sane allo stress psicologico e fi siologico. La Mindfulness può alleviare signifi cativamente la depressione prenatale materna e paterna. Pertanto sarebbe auspicabile l’attuazione di questo approccio nei servizi di assistenza prenatale, durante la gravidanza e dopo il parto.

LEGGI L’ARTICOLO SU: https://www.apc.it/wp-content/uploads/2013/03/04Cicchielloi-CC17-1.pdf

Ultimi articoli in: ARTICOLI e PUBBLICAZIONI